Attrarre, Coinvolgere, Convertire: il ruolo cruciale del web design - Weagroup

Tempo di lettura 8 minuti, 27 secondi

Attrarre, Coinvolgere, Convertire: il ruolo cruciale del web design per lo sviluppo del nuovo sito

Il web design è la parte più importante e strategica per lo sviluppo di un sito web. Noi ne siamo convinti e ti spieghiamo perché.

La prima impressione conta sempre, anche nel web

In tutti gli ambiti più cruciali della nostra vita ci impegniamo per fare una prima buona impressione, temendo il giudizio istantaneo e l’eventualità di risultare così poco memorabili da scomparire in un battito di ciglia dai ricordi del nostro interlocutore. Spesso è proprio la velocità d’interazione e il tempo limitato a darci l’idea che senza la migliore performance non riusciremo mai a trasmettere le nostre caratteristiche più interessanti, che per la loro naturale complessità sfuggono a uno sguardo rapido. 7 secondi, dice la scienza per farsi la prima impressione, quella che tanto si fa fatica a mettere in discussione…

Ora, se tutto questo accade nella vita reale, dove ancora oggi possiamo godere di tempi dilatati, di scambi di sguardi intensi, e di quella straordinaria capacità umana che si chiama empatia, cosa potrà mai succedere nel web, dove l’attenzione è ridotta ormai ai minimi storici?

La prima impressione quindi conta eccome, e conta ancora più quando l’esperienza vissuta è online. Riuscire a convincere le persone a rimanere a lungo sul nostro sito web, e magari spingerle anche a una conversione, è sempre più complesso per diversi motivi, tra cui il fatto che il campo dentro il quale ci muoviamo sta diventando sempre più affollato. Ma se non esiste nessuna “bacchetta magica” o strategia miracolosa capace di cambiare le performance di un sito, è vero anche che presentarsi con una vetrina poco accogliente e poco interessante di certo non aiuta.

Cominciare a lavorare sul nuovo sito web dalla fase progettazione oggi diventa più che mai strategico e rappresenta il passaggio decisamente più importante e delicato per ottenere un risultato all’altezza dell’immagine del brand. E non si tratta semplicemente di creare un sito esteticamente in linea con la comunicazione del marchio. Ogni tentativo di riportare acriticamente i contenuti sviluppati per l’offline anche sul web è di per sé fallimentare, perché non tiene conto di logiche che hanno a che fare con l’esperienza online.

La fase di web design permette di fare davvero la differenza tanto in termini di identità visiva, quanto per la definizione della migliore struttura, per offrire un’esperienza utente impeccabile sin dal primo approccio e spingere le persone ad approfondire, senza fermarsi a un primo click.

L’impatto della grafica e della scelta delle immagini

UX e UI, ma non dimentichiamoci dell’estetica. L’aspetto grafico del sito e la scelta delle immagini giocano un ruolo cruciale nell’esperienza utente, perché oltre a suscitare un’immediata risposta emotiva, possono influenzare la percezione del marchio.

La scelta dei colori, delle immagini tecniche ed emozionali, dei video e dei font sono solo la base dello studio che un web designer fa per la progettazione di un sito. Il layout grafico deve prevedere una disposizione intelligente dei singoli elementi per guidare l’occhio dell’utente in modo naturale e coerente, insieme a un uso consapevole degli spazi bianchi e delle proporzioni. Un filo sempre teso tra estetica e funzionalità che per ogni progetto si traduce in un’immagine completamente diversa sulla base dell’analisi strategica fatta a monte, tenendo conto delle caratteristiche del brand, del target di riferimento e delle aspettative future.

In questa fase si lavora soprattutto sul coinvolgimento che il sito dovrà generare, un obiettivo che si può raggiungere anche e soprattutto attraverso un’accurata scelta degli elementi visivi, dello storytelling e dell’interattività, che insieme concorrono a comunicare il reale valore del brand online. Un design che ispira fiducia, che attira l’attenzione, che appassiona e talvolta persino entusiasma l’utente, è un punto di forza imprescindibile per un sito web di successo.

Per farlo però, e farlo davvero al meglio, serve l’intervento di un team multidisciplinare, che unisce competenze di grafica, design, sviluppo, branding e marketing per raggiungere gli obiettivi strategici e di comunicazione attraverso il migliore approccio visivo: attrarre, coinvolgere, e quindi convertire.

Il web design diventa uno dei più importanti driver per la conversione

Partendo dal presupposto che il design del sito è lo specchio della comunicazione che il brand ha offline e viceversa, con tutte le specifiche differenze in base allo strumento, l’approccio che noi consigliamo ai nostri clienti per lo sviluppo del layout è sempre legato a logiche di branding, che fanno da fondamentale supporto a qualunque genere di comunicazione. Sito incluso.

Costruire un’immagine distintiva, con uno stile ben preciso, un tono di voce unico e personale, in linea i valori e l’essenza del marchio, è ciò che dà quella fondamentale credibilità per ottenere il ragionevole obiettivo di ogni azienda: la conversione.

Spesso ci convinciamo che una buona strategia di campagne on e offline sia abbastanza per raggiungere questo scopo, e a volte è vero. Tutto dipende però dall’immagine che abbiamo costruito, da quanto quell’immagine viene valorizzata sul sito web e come l’utente viene guidato verso il punto desiderato, che sia l’acquisto o la compilazione di un form.

Ignorare questo passaggio, in un mondo come quello online, dove la competizione è tanta e gli spazi sono sempre più ridotti, rischia solo di disperdere i nostri sforzi e le nostre risorse.

Cominciamo quindi sempre dal web design per la progettazione del nuovo sito, e costruiamo un layout capace di supportare e incentivare anche il processo di conversione, con un design intelligente che anticipa le necessità dell’utente e semplifica il processo decisionale, riducendo al minimo gli ostacoli.

Perché costruire un nuovo sito web non serve solo a creare una nuova esperienza online. È un’opportunità imperdibile per consolidare il legame con il proprio pubblico, uno strumento che si aggiunge e si integra al panorama comunicativo dell’azienda, da progettare con grande impegno e con grande serietà.

Ma a proposito di conversioni… il web design per gli e-commerce è davvero così importante?

Quando si parla di e-commerce, la conversione non è solo uno degli obiettivi fra tanti, ma il cuore pulsante di questo modello di business. Riuscire a creare fiducia verso il marchio e i prodotti offerti qui diventa ancora più importante e strategico, un fattore determinante per generare una maggiore propensione all’acquisto e aumentare il tasso di conversione.

Nonostante a molti possa sembrare meno importante la parte di web design per questa tipologia di sito, che spesso dà molto poco spazio alla creatività, in realtà si tratta di una tecnica ancora più importante per molteplici ragioni.

Prima di tutto ci dà la possibilità di progettare una navigazione intuitiva e migliorare l’esperienza utente, permettendo una facile navigazione tra pagine, categorie di prodotto e processo di checkout. Ma anche un layout in pagina ben strutturato, che valorizzi i prodotti con immagini di alta qualità e descrizioni esaustive, per stimolare l’interesse e migliorare la percezione della qualità dell’offerta.

E poi possiamo creare un modello mobile responsive, progettare CTA ben posizionate e chiare, pensare ad elementi visivi accattivanti… il tutto per trasformare l’interesse in opportunità di conversione.

Vai al weajournal

Blog

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI