WEAGROUP
- Agenzia di comunicazione e strategia di marca -
Può un’attività di branding incentrata sulle emozioni avvantaggiare un’azienda tecnologica e pesante, impegnata nell’allestimento per grandi cantieri navali e civili? L’abbiamo fatto con MBM Group, dando voce a un posizionamento di marca che racconta l’importanza del know-how tecnico e della capacità ingegneristica come nessun altro. Perché dietro la razionalità dell’impegno di ogni tecnico c’è un’eroica, insaziabile fame di sfide.
MBM Group
Posizionamento di brand
\ Analisi qualitative dei bisogni e dei trend del mercato di riferimento
\ Valutazione dello stato di marca, del percepito e delle suggestioni di marca
\ Analisi listeners personas
\ Strategia di posizionamento narrativo di marca
\ Definizione personalità di marca, tone of voice, registri, retoriche
\ Copywriting e storytelling testuale e visivo
\ Logo
\ Company Profile
\ Brandboook
\ Website
Prima ancora che con i suoi punti di forza produttivi, MBM Group si è approcciata a Weagroup con un vantaggio decisivo: la lucidità strategica di chi sa che il branding è molto più di uno strumento per posizionare al supermercato i prodotti per il consumatore finale. In un settore estremamente competitivo, specialistico e dagli standard tecnici proibitivi come la marine and building accomodation – l’attività di allestimento navale e civile che rientra nella grande cantieristica – la brand value è anzi un asset irrinunciabile. Lo dimostra, meglio che in altri settori, il divario fra la comunicazione prodotto-centrica e poco caratterizzata delle piccole aziende fornitrici di componenti, e il forte spessore comunicativo dei grandi marchi che presidiano il mercato come EPC contractor e gestiscono l’intera catena cantieristica. È in questo scenario che MBM Group ci ha incaricato di traghettare il brand verso un posizionamento più adeguato alla sua reale forza e ai suoi obiettivi di business in evoluzione.
Nata come produttore di pannelli, porte e altri componenti d’allestimento, MBM Group è cresciuta nei decenni non solo in dimensione ma in competenza tecnica e consapevolezza, costruendo una capacità progettuale che copre tutte le fasi del lavoro, dalla personalizzazione dei componenti all’installazione, all’assistenza.
Il nostro studio iniziale dei competitor e dell’azienda, che ha proprio lo scopo di mettere in luce il potenziale del brand ancora inespresso, ha rilevato proprio in questo valore la leva più strategica rispetto alla volontà dell’azienda di emergere sul mercato.
Abbiamo potuto quindi definire con MBM Group il senso del progetto: differenziarsi dal mercato dei semplici produttori di componenti, posizionando il marchio per i suoi valori più competitivi e non presidiati da altre aziende della stessa categoria.
Come dimostrava anche lo scenario comunicativo di settore, per riposizionare distintivamente MBM Group era necessario modulare una maggior pressione della comunicazione sugli aspetti percettivi ed emotivi del brand. D’altronde, poiché il branding deve gestire e tutelare l’intero capitale immateriale dell’azienda, abbiamo rilevato la necessità di non disperdere la reputazione di marca posizionandola immediatamente in un nuova fascia di mercato. Di qui l’importanza di governare l’evoluzione con gradualità, nell’ottica medio-lunga della crescita dell’azienda.
Abbiamo perciò pianificato lo spostamento di MBM Group verso il segmento di mercato superiore per step progressivi, in cui ogni avanzamento faccia tesoro della credibilità costruita in precedenza.
Abbiamo sviluppato la nuova brand identity MBM Group intorno a un tema narrativo portante, interpretato in chiave emotiva. La nostra analisi del pubblico di riferimento ha ricostruito il significato profondo dell’offerta di valore dell’azienda, riassumibile in una domanda: cosa rappresenta l’intervento di MBM Group nel percorso umano cliente?
Per un armatore o un costruttore impegnato in un complesso progetto imprenditoriale, la capacità di adattamento e problem solving dell’azienda si traduce nella possibilità di superare gli ostacoli e permettere la realizzazione del progetto.
Da questa analisi empatica del target abbiamo isolato il tema centrale: la sfida.
La sfida cercata, affrontata e infine superata, che gratifica i partecipanti e aggiunge tanto più valore al successo quanto più era ambiziosa. È questo l’insight, il punto di contatto fra la sfera emotiva del cliente e la promessa dell’azienda. In logica narrativa, il nuovo posizionamento MBM Group, riassunto nel nuovo payoff “We’ll be there”, racconta l’azienda, visivamente e verbalmente, e la pone in un ruolo cruciale: l’aiutante, l’alleato appassionato di grandi sfide che ci guida a superare le prove e ci incoraggia a rincorrere i sogni più ambiziosi. Un quadro delineato con forte intensità emotiva, che non mette in secondo piano, ma anzi trasforma in certezza, da parte di un’azienda dall’approccio tanto deciso, la capacità tecnica di realizzazione concreta.