WEAGROUP
- Agenzia di comunicazione e strategia di marca -
Tempo di lettura 9 minuti, 10 secondi
In un contesto digitale (e sociale) in costante cambiamento, è importante avere
gli strumenti per comprendere le evoluzioni tecnologiche, normative e culturali che caratterizzano i
social media. Non per adattarsi passivamente, ma per trovare nuove opportunità per i brand di
relazionarsi con il proprio pubblico in questo contesto complesso e sfidante.
Sicuramente la tua vita professionale e personale ha visto molti cambiamenti in 15 anni, alcuni piccoli e impercettibili, gocce che scavano la roccia giorno dopo giorno, piccole rivoluzioni personali, altri invece come dirompenti cambi di rotta, inaspettati, decisivi, che segnano un’evoluzione da cui non si torna più indietro.
In 15 anni, i principali social media hanno vissuto un’evoluzione ricchissima da ogni punto di vista:
Ti ricordi quando Instagram ha introdotto le Stories?
A titolo di esempio e in maniera assolutamente non esaustiva, pensiamo a questa funzione che Instagram introdusse nel 2016.
Fino a quel momento, creare contenuti su Instagram significava (in parte, ma non solo) curare molto il livello estetico di foto e video che venivano pubblicati, perché ciò che avremmo postato sarebbe rimasto in modo duraturo sul profilo a testimoniare un momento, un messaggio, un frammento dell’immagine del brand (sia esso Azienda o Personal Branding) che stavamo costruendo. È ancora così naturalmente, ma quando vennero introdotte le Stories segnarono un cambiamento.
Le Stories vennero subito recepite dai alcuni come un format che consumava molte risorse (tempo, professionalità, idee creative) per un contenuto effimero che dopo 24h sarebbe sparito. Ma servivano agli utenti perché i post ormai cominciavano ad essere percepiti come artificiosi, troppo patinati per essere autentici.
Il cambiamento culturale intercettato da questa nuova funzione invece, era considerare una sempre maggiore richiesta di autenticità e spontaneità.
I brand che hanno compreso il cambiamento in atto e le dinamiche che portava con sé, hanno saputo adattare la propria strategia di comunicazione non solo – banalmente – alla nuova feature (le Stories), ma alle esigenze del pubblico: autenticità, vicinanza, più interazione real-time.
Quali cambiamenti sono in atto oggi? Come possiamo navigare l’evoluzione vera, capirla e governarla, per non perderci nel mare magnum di novità, trend e feature effimere?
È un mondo affascinante!
Nuovi algoritmi, formati innovativi, foto, video, marketplace, realtà aumentata, nuovi parametri per le ads e aggiornamenti agli algoritmi… vengono rilasciati continuamente. Non esageriamo se affermiamo che le piattaforme social cambiano ogni due settimane!
Per rimanere competitivi, è essenziale comprendere e sfruttare appieno queste dinamiche. Adottare un approccio agile permette di capitalizzare sulle nuove opportunità, posizionando il brand al passo con le aspettative del pubblico.
La riuscita della comunicazione sui social media richiede una profonda comprensione delle tendenze e delle mutevoli sensibilità del pubblico. Analizzare attentamente l’evoluzione dei contenuti e saper adattare la strategia di comunicazione in base alle percezioni del proprio pubblico è essenziale per mantenere una relazione autentica.
Studiare il target e creare un tone of voice coerente con la brand identity diventa quindi una leva strategica per coinvolgere il pubblico in modo significativo.
La privacy, il corretto trattamento dei dati, la libertà di espressione, il contrasto alla diffusione di contenuti dannosi, la sicurezza online sono temi cruciali a cui i consumatori sono attenti.
L’ambiente normativo che circonda i social media è in costante mutamento.
La comprensione e l’adeguamento a queste regole sono fondamentali per evitare rischi legali e garantire una comunicazione aziendale etica ed efficace. Mantenere un approccio proattivo alla compliance è un investimento a lungo termine per la reputazione dei brand, a maggior ragione in un contesto in cui i touch point online sono sempre maggiori e in alcuni casi sono il primo incontro con il brand: e si sa, la prima impressione conta!
L’integrazione sinergica dei social con altri strumenti, dalle newsletter ai materiali POP, dalle pubbliche relazioni all’exhibit design, consente di creare un’immagine coesa del brand. La coerenza tra i vari touchpoint di comunicazione è fondamentale per costruire e consolidare un’immagine di marca positiva e duratura.
In conclusione, in un panorama digitale in continua evoluzione, la chiave del successo è l’adattamento. Comprendere e integrare le dinamiche delle piattaforme social nella strategia di comunicazione aziendale richiede un approccio flessibile. Solo attraverso l’analisi costante delle tendenze, l’adattamento alle normative e la sinergia tra canali, è possibile creare un brand che non solo segue l’evoluzione dei linguaggi digitali e delle piattaforme, ma la governa attivamente, mantenendo una relazione autentica e profittevole con il proprio pubblico.