La comunicazione corporate: fondamentale per i brand - Weagroup

Tempo di lettura 8 minuti, 4 secondi

La Comunicazione Corporate è sempre più significativa

Come costruire fiducia, instaurare relazioni durature e fare la differenza in un mercato che appiattisce l’enorme massa di informazioni che riceve e riporta.

In un panorama sempre più competitivo la comunicazione corporate, per un brand, non solo è il punto di partenza e anche quello di arrivo, ma è il file rouge che deve sostenere l’Azienda in tutti i suoi asset. Non si tratta tanto di confezionare messaggi “pubblicitari”, quanto attraverso linguaggi e strumenti corretti e fortemente identitari creare e mantenere relazioni significative con tutti gli stakeholder: dai clienti e dipendenti, ai partner commerciali, agli investitori.

Il Cuore della Comunicazione Corporate: raccontare il brand al mondo

La comunicazione corporate presenta il brand al mondo, forgia la sua reputazione, ne delinea l’identità nella sua unicità, l’unico tratto che rende “indimenticabili” perchè quello che vendiamo spesso lo vendiamo in molti, quello che siamo è solo nostro.  Così costruendo il nostro racconto corporate costruiamo fiducia, instauriamo relazioni durature e riusciamo a fare la differenza in un mercato che tende ad appiattire per l’enorme massa di informazioni che riceve e riporta. 

Così i pubblici sono i clienti, i potenziali clienti, ma anche i dipendenti, i competitor e tutti coloro che possono entrare in contatto con la marca; viviamo in case di vetro, dunque dobbiamo ricordarci che il racconto deve avere sostanza e la coerenza diventa indispensabile perché l’autenticità non è più elemento trascurabile.

Tornando all’importanza dei pubblici coinvolti ci soffermiamo un attimo sui dipendenti che quando comprendono appieno la visione e i valori dell’azienda, diventano fondamentali nel trasmettere il messaggio aziendale all’esterno. Programmi di formazione, comunicazioni interne chiare e opportunità di partecipazione possono aiutare a coltivare questo coinvolgimento. Magari non ci si pensa sempre, ma creare orgoglio di appartenenza è un ottimo punto di partenza per generare valore aggiunto.

Inoltre mai da dimenticare i competitor; noi guardiamo gli altri e gli altri guardano noi, comunicare una corporate forte, determinata, di carattere lancia messaggi di autorevolezza e leadership e questo conta… Eccome se conta.

Trasparenza e autenticità: le caratteristiche della comunicazione corporate

In un’epoca in cui la trasparenza è diventata una priorità la comunicazione corporate deve essere trasparente e autentica. Questo significa essere onesti riguardo ai successi, alle sfide e agli obiettivi dell’azienda. Le aziende che praticano la trasparenza guadagnano fiducia e credibilità, creando relazioni più solide con i propri stakeholder e soprattutto gettano le basi per gestire al meglio eventuali momenti di criticità. Proprio così, nessuno è immune a “momenti critici”, ma ciò che conta è come si gestiscono queste situazioni. Una comunicazione corporate ben costruita durante le crisi può mitigare danni reputazionali e mantenere la fiducia degli stakeholder. La tempestività, la chiarezza e la coerenza dei messaggi sono fondamentali in tali circostanze.

In sostanza: comunicazioni strategiche per consolidare le relazioni

In sintesi, la comunicazione corporate è un aspetto vitale per qualsiasi azienda che miri al successo e alla sostenibilità nel lungo termine. Attraverso una comunicazione strategica e autentica, le aziende possono costruire e consolidare relazioni significative con i propri pubblici di riferimento, differenziarsi dalla concorrenza e navigare con successo attraverso le sfide del mercato. 

Per ottimizzare la comunicazione corporate, ogni azienda dovrebbe considerare i seguenti punti chiave:

  • Definire una Chiara Strategia di Comunicazione: identificare obiettivi chiari e sviluppare una strategia mirata per raggiungerli.
  • Ascoltare e Rispondere alle Esigenze degli Stakeholder: monitorare attivamente le opinioni e le reazioni degli stakeholder e adattare le comunicazioni di conseguenza.
  • Collaboratori con specifiche skills: assicurarsi di avere consulenti in grado di supportare una comunicazione efficace e tempestiva.
  • Essere Consistenti e Autentici: mantenere coerenza nei messaggi e nella rappresentazione dell’azienda, essendo sempre autentici e trasparenti.

La comunicazione corporate vive in tutti gli strumenti e le attività di un’azienda:

  • Sito Web Aziendale: Il sito web è spesso il primo punto di contatto per clienti, investitori e altri stakeholder. Deve riflettere chiaramente l’identità aziendale, la visione, i valori, oltre ai prodotti/servizi offerti.
  • Blog Aziendale: Un blog aziendale può essere un’ottima piattaforma per condividere contenuti informativi, approfondimenti settoriali, aggiornamenti sull’azienda e riflessioni su temi rilevanti. Questo aiuta a stabilire l’azienda come un’autorità nel proprio settore, raccontando chi si è, oltre a ciò che si propone.
  • Social Media: Le piattaforme social offrono un modo per comunicare direttamente con il pubblico e vanno in presa diretta con lo stesso; proprio qui curare le tematiche corporate è fondamentale, per valorizzare la leadership di un brand e per creare una reputazione che diventa valore.
  • Newsletter: Anche in questo caso, con il giusto mix, un piano editoriale non può dimenticarsi del valore corporate; importante comunicare prodotti e offerte, ma altrettanto portare al proprio pubblico anche scelte etiche.
  • Materiali di Marketing: Company Profile, Brochure, presentazioni e altri materiali di marketing devono riflettere l’identità aziendale e trasmettere il pensiero dell’Azienda, il ruolo che sente di avere, la sua visione di come costruire un futuro tanto di successo, quanto di impegno.
  • Ufficio Stampa: questa è un’area particolarmente importante, coinvolge esperti del settore e opinion leader, in questo senso la comunicazione corporate non solo deve essere presente, ma anche curata con particolare attenzione.
Vai al weajournal

Blog

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI